DISEGNATORI
DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO
L'
insegnamento è triennale ed è strutturato in
modo tale da consentire all' allievo l' acquisizione
delle conoscenze teoriche e delle capacità grafiche
e tecnico-pratiche necessarie sia per un suo inserimento
nel mondo del lavoro come disegnatore di architettura e d'
arredamento sia per il proseguimento degli studi in una facoltà
universitaria nel campo dell' arredamento.
L'
apprendimento è finalizzato al raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
Saper descrivere e rappresentare, con differenti tecniche
grafiche e coloristiche ed in casi particolari anche
mediante l'uso del computer, le caratteristiche funzionali,
costruttive e formali di un manufatto e del suo ambiente.
Acquisire le conoscenze e le capacità necessarie all'
analisi, alla comprensione ed alla valutazione degli
oggetti per l' arredamento e dei relativi spazi architettonici
interni od esterni
Conoscenza tecnico-pratica delle principali tecniche di lavorazione
del legno, dei metalli e dei materiali necessari alla
visualizzazione modellistica.
Le
esercitazioni dei laboratori di modellistica e di ebanisteria
sono finalizzate all' acquisizione delle capacità
e abilità tecnico-pratiche necessarie all' allievo per
affrontare verifiche tridimensionali di ambienti, oggetti
e particolari costruttivi. Negli stessi laboratori si
effettueranno esperienze di applicazioni metalliche ed esercitazioni
di tarsia e intaglio.
La progettazione,
che caratterizza il biennio finale, non viene intesa solo
come fase di un processo produttivo, ma soprattutto,
come percorso che è necessario compiere per poter
materializzare un' idea, mettendo in discussione le proprie
conoscenze tecnologiche, le proprie capacità grafiche
e manipolative ed infine la propria cultura e personalità.
QUADRO ORARIO scarica pdf 
Vedi le foto dei lavori eseguiti dai ragazzi 