DISEGNO
INDUSTRIALE NAVALE
(APPROFONDIMENTO IN ARREDAMENTO NAVALE)
Il
corso di Disegno Industriale con approfondimento in disegno
navale è finalizzato al conseguimento di una formazione
intermedia di carattere tecnico-pratico nel settore del design,
nonché al proseguimento degli studi all’Università.
Il piano di studi di questo indirizzo offre, oltre a una solida
base culturale nell’ambito umanistico, artistico e scientifico,
una buona competenza nel settore della progettazione, intesa
come processo di innovazione creativa, in grado di curare
il design degli arredi e l’architettura navale. Si intende
rispondere in questo modo all’esigenza di formare figure
specializzate nella nautica, settore fortemente presente nell’ambito
territoriale del Tigullio e non solo.
Il progetto denominato “Michelangelo” si articola
in un biennio più un triennio, con un totale di quaranta
ore settimanali di lezione. Il percorso didattico è
orientato a fornire agli allievi:
- una formazione culturale ricca e solida su cui fondare le
competenze specifiche;
- una competenza nella progettazione di arredamenti navali,
accompagnata anche da abilità nell’uso di software
adeguati (Autocad, Rhinoceros) al fine realizzare elaborazioni
bi-tridimensionali di quanto progettato e di produrre modelli
virtuali realistici con tecniche di rendering;
- una conoscenza critica degli elementi del linguaggio visivo
e la acquisizione della consapevolezza del valore oggettivo
e di contesto di un progetto.
La prosecuzione degli studi è possibile:
- in qualsiasi ambito universitario ( in particolare il corso
di laurea Design Navale e Nautico - Facoltà di Architettura-Disegno
Industriale presso l’Università degli Studi di
Genova – polo universitario di La Spezia)
- Istituto Europeo di Design - IED - di Milano e di Torino
- Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo – DAMS –
- Accademia di Belle Arti
Corsi post diploma erogati da agenzie di formazione specialistica
QUADRO
ORARIO scarica pdf 