ARTE
DEL TESSUTO
La
stampa su tessuto, dopo un lungo percorso di esperienze didattiche
legate ai corsi tradizionali del nostro istituto, e che hanno
portato alla realizzazione di manufatti a volte particolarmente
significativi (cfr. l’allestimento delle mostre “Indigena”
nel 1996 e “Tessuti nel tempo” nel 1999), ha trovato
una sua possibilità di espressione più ampia
e completa con l’attivazione di una sezione specifica
nel 2002.
Nel nostro territorio, a Lorsica e Zoagli, la produzione di
pregiati tessuti esportati in tutto il mondo è antichissima.
Tali preziosi manufatti necessitano di lunghe e complesse
tecniche di realizzazione e personale altamente qualificato.
I motivi che hanno per secoli decorato gli ambienti più
vari possono ancora essere utilizzati dai nostri allievi come
patrimonio culturale da assorbire e come stimolo per riproporre
nuovi ritmi ed armonie in prodotti realizzati con tecniche
più veloci ed economiche.
Questi e non solo i percorsi da attuare nella nuova sezione
di arte del tessuto che prevede, come le altre, una fase progettuale
e una verifica di laboratorio.
Nella fase progettuale verrà affrontata una vasta gamma
di proposte per la realizzazione di tessuti sia per l’abbigliamento
sia per l’arredamento, modulari e a blocco unico.
La fase di ricerca potrà essere ispirata ai più
diversi stimoli e dopo un iter progettuale nel quale si terrà
conto in particolare della ricerca modulare, del ritmo di
ripetizione, della composizione “a rapporto”,
delle varianti cromatiche, si passerà alla verifica
di laboratorio. La realizzazione del prototipo si avvarrà
di una o più tecniche scelte fra quelle messe a disposizione
dai seguenti laboratori: serigrafia su tessuto e decorazione
dei tessuti con esercitazioni di stampa.
I diplomati di questa sezione potranno optare per una prosecuzione
degli studi in campo universitario o per un inserimento in
vari settori, da quello professionale legato alla produzione
tessile, a quello della moda e del design.
QUADRO
ORARIO scarica pdf 