RILIEVO
E CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI
Lo
studio dei “beni culturali” (dipinti, sculture,
architetture, reperti archeologici, pezzi di antiquariato
ecc.) assumerà una importanza sempre crescente nel
nostro Paese e in particolare nel nostro territorio, per valorizzare
il patrimonio artistico e culturale del Tigullio, con nuove
prospettive di lavoro inerenti alla catalogazione e alla conservazione
dei beni stessi.
Il progetto denominato “Michelangelo” si articola
in un biennio più un triennio, con un totale di quaranta
ore settimanali di lezione.
Il percorso didattico è orientato a fornire agli allievi:
una formazione culturale ricca e solida, su cui fondare
le competenze specifiche;
una conoscenza delle problematiche del rilievo e della catalogazione
dei beni culturali, strettamente collegate alla storia dell’arte
e alla pratica delle tecniche artistiche operative.
La prosecuzione degli studi è possibile in qualsiasi
ambito universitario (particolare attenzione merita il corso
di laurea in Beni Culturali presso la facoltà di Lettere
dell’università di Genova).
L’inserimento nel mondo del lavoro potrà riguardare
soprattutto i seguenti settori:
Musei, pinacoteche, biblioteche - Gallerie d’arte
- Negozi di antiquariato
Laboratori di restauro
Uffici comunali, provinciali, regionali e nazionali legati
alla pubblica istruzione, alla cultura e al turismo
Archivi di stato e Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali
Redazioni di giornali specializzati
Insegnamento
Spedizioni archeologiche
Centri di ricerca pubblici e privati
QUADRO
ORARIO scarica pdf 
|