DECORAZIONE
PITTORICA
Gli
obiettivi e le finalità della sezione di decorazione
pittorica si qualificano con la ricerca progettuale (che caratterizza
soprattutto il biennio finale) e ha come scopo quello di produrre
una serie di proposte con le caratteristiche didattico-formative
utili al proseguimento degli studi a livello universitario
o di specializzazione professionale e nel contempo atte a
fornire una preparazione il più possibile vicina al
mondo del lavoro.
Con l’uso e la conoscenza dei materiali e con l’ausilio
di alcune tecniche grafico-pittoriche (matite, china, acquarello,
tempera) si avviano le esperienze progettuali che si articolano
su due itinerari: il “modulare” e il “blocco
unico”.
La progettazione modulare è orientata alla ricerca
di un modulo ripetibile secondo ritmi e varianti cromatiche
diversi. La progettazione del blocco unico si rivolge invece
ad uno spazio dalle dimensioni definite e all’interno
di esso svolge una ricerca decorativa che tiene conto di vari
parametri: equilibrio tra spazi vuoti e spazi pieni, armonia
dei segni grafici e dei valori cromatici.
La sezione è dotata di un laboratorio di tecniche murali,
dove si effettueranno esperienze di pittura scenografica finalizzate
alla decorazione di superfici non murali, attraverso l’impiego
di tecniche specifiche. Ogni tecnica viene affrontata secondo
un criterio di difficoltà progressiva. In una prima
fase l’allievo apprende attraverso una serie di esercitazioni
l’uso di nuovi materiali e strumenti che gli consentiranno
successivamente di realizzare la verifica dell’“oggetto”
progettato.
Nei primi anni in genere si stabilisce la tecnica da utilizzare
e si conforma ad essa tutta la progettazione, che sarà
orientata a “pensare” l’oggetto in base
a quella possibilità espressiva.
Negli anni successivi si progetta più liberamente e
si sceglie la tecnica di laboratorio in base alle caratteristiche
dell’oggetto da realizzare. La fase di verifica si basa
sempre su uno o più bozzetti che generalmente vengono
realizzati fedelmente. Esiste però anche nei laboratori
una libertà creativa e espressiva che modifica a volte
anche sostanzialmente la proposta, utilizzando addirittura
gli errori che possono verificarsi. Durante il percorso di
studio si potranno effettuare esperienze in altri laboratori,
come quello di serigrafia per la stampa e quello di informatica
per l’uso del compute
QUADRO
ORARIO scarica pdf 