ARTE
DELL’OREFICERIA
Il
corso si inserisce in una realtà territoriale in cui
manca una formazione professionale nel settore orafo. Tale
corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti il metodo
progettuale e le abilità manuali per poter ideare e
realizzare oggetti in metallo e pietre ornamentali.
Le finalità che si intendono raggiungere sono l’inserimento
della realtà scolastica nelle esigenze territoriali
e l’individuazione costante di nuovi modelli di ricerca
attinenti alla realtà storico-tecnologica odierna.
All’interno del corso si inseriscono le discipline di
indirizzo, rivolte ciascuna ad una conoscenza specifica delle
problematiche dell’oreficeria e finalizzate ad un’acquisizione
completa ed unitaria della professionalità.
La disciplina di disegno professionale e progettazione ha
come obiettivo l’appropriazione, da parte dell’allievo,
di una metodologia di ricerca progettuale e la conoscenza
degli strumenti, tecniche e metodi di rappresentazione grafica.
L’esercitazione di laboratorio permette, mediante le
esperienze pratiche, di conseguire la conoscenza delle tecniche
di lavorazione dei metalli semi-preziosi e preziosi. Tale
disciplina si compone fondamentalmente del laboratorio di
oreficeria senza trascurare però numerose esperienze
didattiche nel campo dell’incisione e della incastonatura.
Il programma di tali materie prevede anche incontri con operatori
orafi per una costante verifica della produzione, confronti
con i temi generali riguardanti il mercato orafo e la partecipazione
ai concorsi di settore.
La materia di tecnologia affronta specificamente le tematiche
relative alle caratteristiche chimiche, fisiche e tecnologiche
dei metalli impiegati in oreficeria.
Il corso di oreficeria si articola in un triennio professionalizzante
a conclusione del quale l’esame e l’acquisizione
del diploma di maestro d’arte rappresentano già
un primo riconoscimento della professionalità acquisita.
La frequenza nel biennio successivo consente il rilascio del
diploma di maturità d’arte applicata: oltre alla
possibilità di continuare gli studi in un qualsiasi
corso di laurea, presso una Accademia delle Belle Arti o attraverso
un corso post-diploma di specializzazione, i diplomati in
oreficeria possono inserirsi nel mondo del lavoro in qualità
di operatori e designers orafi.
QUADRO
ORARIO scarica pdf 